Subject: Detrazioni e vantaggi fiscali

Finanza Consapevole, consapevolezza delle tue finanze

Newsletter - Finanza Consapevole


Anno 2 n.55

“Fare del bene oltre a sé stessi” non è solo da filantropi!


Ciao Friend,


Oggi voglio condividere con te alcuni pensieri sul concetto di "Fare del bene oltre a sé stessi”. Qualcosa che ha a che fare tanto con la tua sfera personale quanto con la tua vita finanziaria.


Non è una questione esclusivamente finanziaria, ha molto a che fare anche con la “filantropia”.


Ma in questa e-mail ti parlerò anche di incredibili vantaggi fiscali.


Fare del bene – attraverso donazioni e attività benefiche – apporta notevoli benefici a livello psicologico.


Ecco, per esempio, tre motivi per cui contribuire al benessere degli altri può aiutarti a sentirsi meglio:


1.  Sviluppo di un forte senso di scopo e gratificazione: contribuire a una causa significativa o a una organizzazione benefica dà un senso di scopo alla propria vita. Sapere di essere parte di un cambiamento positivo nel mondo o di aver aiutato qualcuno in difficoltà può farci sentire profondamente gratificati;

2.  Riduzione dello stress: gli atti di generosità e compassione sono spesso associati a una riduzione dello stress e dell'ansia. Contribuire agli altri può aiutarti a mettere in prospettiva le tue preoccupazioni personali e a ridurre la pressione psicologica;

3.  Crescita personale: aiutare gli altri consente lo sviluppo di empatia, compassione e un profondo senso di connessione.


Ma non voglio dilungarmi troppo sugli aspetti filantropici del fare del bene agli altri, perché ciò ha a che fare con la sfera individua e intima di ciascuno.


Voglio, invece, dirti che le attività di beneficenza danno anche diversi vantaggi fiscali. Quindi, fare del bene può diventare un ottimo motivo per prendersi cura delle proprie finanze.


Ecco a che cosa mi riferisco:

  • Detrazione IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche): le persone fisiche che effettuano donazioni a organizzazioni benefiche riconosciute possono beneficiare di una detrazione IRPEF. Attualmente, la detrazione fiscale è del 26% dell'importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro all'anno;

  • Detrazione IRES (Imposta sul Reddito delle Società): le imprese che effettuano donazioni a organizzazioni benefiche riconosciute possono beneficiare di una detrazione IRES. Questa detrazione è pari al 24% dell'importo donato;

  • Benefici fiscali per le eredità benefiche: se si include un'organizzazione benefica nel proprio testamento, possono essere previste detrazioni fiscali o esenzioni dall'imposta di successione, a condizione che l'ente benefico sia riconosciuto e rispetti i requisiti previsti dalla legge.

Tutto chiaro?


Vorrei davvero approfondire questo argomento con te, perché è mio compito condividere con te tutte le informazioni che possono esserti davvero utili.


Facciamo quattro chiacchiere?


Puoi scrivermi in qualsiasi momento.


A presto,

Aniello Milano 

Dove puoi trovare i miei contenuti, Finanza Consapevole :

Podcast, clicca sul pulsante preferito e seguimi!

Lo trovi anche su:Anchor e Amazon Music

Se pensi che questi contenuti possano essere utili a tuoi conoscenti, puoi girargli la newsletter, grazie.


Alla prossima puntata... 👋