Le risposte saranno utili a entrambi!
Ciao Friend,
Ti avevo anticipato che questa e-mail sarebbe stata molto introspettiva per te e non ho intenzione di deluderti.
Abbiamo parlato di eventi improvvisi e di eventi collocabili nel tempo. Abbiamo parlato già anche degli impegni economici che alcune situazioni richiedono e anche delle possibili decisioni da affrontare.
Proprio per questo, vorrei proporti una lista di domande. Che cosa ti chiedo di fare?
Ti chiedo di ritagliarti del tempo per riflettere, con calma e lucidità. Prova a rispondere a queste domande e, se ti va, condividi con me quanto hai scoperto.
Sei pronto?
Iniziamo:
1. Quali sono i tuoi obiettivi finanziari a breve e lungo termine?
2. Hai già un’idea di quanto denaro ti servirà per la pensione? Come hai fatto questa stima?
3. Quali sono i tuoi piani per la pensione e come stai risparmiando per coprire questo obiettivo?
4. Hai un’assicurazione sulla vita o sulla salute? Se sì, quanto copre?
5. Hai un fondo di emergenza? Se sì, quanto è grande?
6. Hai un modello di bilancio famigliare? Se sì, lo rispetti?
7. Hai un piano finanziario che ti supporti per imprevisti che sfuggono al tuo controllo come, per esempio, un danno ingente all’auto o alla casa?
8. Qual è il tuo piano per il futuro dei tuoi figli? Hai in programma di pagarne gli studi universitari? Il matrimonio?
9. Hai già un’idea di come dividere i tuoi beni in caso di morte?
10. A che punto sei con il risparmio per le tue tasse e come controlli questi importi?
Come vedi, queste domande sono molto specifiche e dirette. Desidero davvero che tu possa pensare a te stesso, alla vita e ai tuoi impegni/obblighi/doveri finanziari in modo lucido e ponderato.
Perché alcuni eventi sono imprevedibili.
Altri sono collocabili nel tempo e organizzabili.
Ma per entrambi vale un presupposto essenziale: tutto dovrebbe essere affrontato con pragmaticità.
Spero che queste domande ti abbiano aiutato a riflettere. Aspetto tue notizie!
Mi trovi qui.
A presto