Dati economici.
I piΓΉ rilevanti sono stati due:
Pil Usa piΓΉ forte del previsto, +2,9% nel IV trimestre.
Usa core PCE rallenta al 4,4% annuo, rafforza ipotesi Fed meno aggressiva sui tassi
Gli ultimi dati economici piΓΉ importanti provengono dagli indici flash dei responsabili degli acquisti (PMI), mentre gli investitori sono alla ricerca di prove che l'attivitΓ abbia toccato il fondo nei mercati globali.
Sia l'indice composito degli Stati Uniti che quello dell'area dell'euro hanno battuto le aspettative, registrando rispettivamente 46,6 (contro i 46,4 previsti) e 50,2 (contro i 49,8 previsti).
Γ stata anche la prima volta dal giugno 2022 che l'indice composito dell'area dell'euro ha superato quota 50, il che indica che da allora l'attivitΓ si Γ¨ espansa, l'economia cammina.
Quindi "Better than feared"!
Meglio dei peggiori timori. Questo Γ¨ il leit motiv che sembra emerga dai economici e societari che stiamo vedendo.
E' chiaro che vi siano segnali di debolezza a seguito della restrizione monetaria che stiamo vivendo e del rallentamento economico che inevitabilmente ne consegue ma tutto sommato i dati non sono così neri come nelle previsioni degli analisti.
Questo, in coincidenza di un posizionamento degli investitori estremamente difensivo, sostiene per ora i mercati oltre quanto ci sembrerebbe normale. Questo Γ¨ quanto.
Anche il dato sul Pil di prima, che Γ¨ uscito sopra le attese, contiene anche degli elementi di debolezza in quanto molti dei guadagni sono ascrivibili ad una componente notoriamente volatile come quella della ricostituzione delle scorte.
Coincide perΓ² anche con consumi che si mantengono relativamente forti e che probabilmente traggono ancora una spinte dal programma monster di politiche fiscali espansive che ha rafforzato i bilanci delle famiglie dopo la pandemia (e innescato la spinta inflattiva).
Quindi, tutto sommato, non mancano le preoccupazioni per il futuro ma il quadro economico-finanziario attuale Γ¨ "better than feared" e i timori peggiori devono essere ancora una volta spinti in avanti nel tempo.