Di quarta età!
Caro Friend,
Come stai?
Siamo giunti già oltre settembre, il mese della ripartenza: le vacanze estive sono finite e tutte le attività della vita quotidiana stanno gradualmente ripartendo.
Spero tu abbia trascorso delle vacanze serene, un periodo che ti abbia concesso di riposare, riflettere e ripartire con il giusto tono.
Anche io, proprio come te, ho avuto un momento di stop. Ma ti svelo un segreto: da professionista che tiene alla relazione con il suo cliente, ho sfruttato le settimane appena trascorse per pormi delle domande.
Mi è capitato, per esempio, di riflettere molto sul concetto del mantenimento del proprio tenore di vita. Soprattutto in relazione a quella che viene definita “quarta età”.
Facciamo un po’ di chiarezza, prima di addentrarci nell’argomento centrale di questo nuovo mese di approfondimento.
Stando a ciò che dice Google:
“Il periodo che un tempo veniva definito terza età, dai 60-65 anni fino a 75 anni circa, oggi viene detto tarda maturità; per la fase successiva, dai 70-75 anni in poi, è stato introdotto il termine quarta età o senescenza. Con queste recenti classificazioni, gli anziani sarebbero le persone di età compresa tra i 60 e i 75 anni, i vecchi quelli di età superiore ai 75 anni.”
Data questa definizione, non posso che focalizzare la mia attenzione su un aspetto importantissimo: i bisogni di un appartenente alla quarta età sono sicuramente complessi, molteplici ed eterogenei.
Penso, innanzitutto, alle spese relative al sostentamento e alla salute. Inoltre, non di rado si presenta la necessità di essere seguiti da qualcuno (vare figure professionali).
Tutto ciò richiede un certo sforzo economico.
Sforzo economico che va costruito, pianificato e strutturato sin dalla più giovane età.
Per questo, ecco la prima domanda che voglio farti:
Che cosa stai facendo per assicurarti il tenore di vita attuale anche durante la tua quarta età?
Rifletti con attenzione, ma non aver paura: sono qui per costruire la risposta insieme.
Inizia a soffermarti su questo interrogativo e rendimi partecipe, voglio davvero scoprire tutto quello che ti passa per la testa.
Scrivimi quando vuoi, sono qui per leggerti.
Alla prossima e-mail!
Nello.