Ecco come cambiano le spese nel tempo!
Ciao Friend,
Nell’e-mail precedente ti ho parlato della costruzione di un piano finanziario flessibile.
Riprendo il concetto perché è davvero essenziale, per te, dedicare a esso la giusta attenzione.
Perché?
Perché se continuiamo a soffermarci sulle esigenze che, in quanto esseri umani, maturiamo e soddisfiamo nel corso della vita, dobbiamo anche pensare a quanto esse siano soggette a modifica.
Prendiamo, per esempio, l’esperienza di un quarantenne e confrontiamola con quella di un ottantenne.
Il quarantenne vive ancora buona parte della sua vita al lavoro, probabilmente ha una famiglia a cui provvedere e dei figli alle scuole superiori o in età universitaria.
L’impegno finanziario di un quarantenne, dunque, è rivolto soprattutto all’accumulo di risorse per provvedere al soddisfacimento dei bisogni e delle esigenze del suo nucleo familiare.
Ciò vale anche per un ottantenne?
Verifichiamolo.
Un ottantenne è sicuramente in pensione. Vive le sue giornate in modo assai diverso: non deve andare in ufficio tutti i giorni e la sua famiglia è certamente autosufficiente.
I figli sono ormai grandi e autonomi e, probabilmente, le uniche spese a cui deve provvedere si collegano alla sua salute.
Sto parlando di alcuni impegni finanziari spesso, purtroppo, sottovalutati: quelli relativi alle spese mediche in età avanzata.
La salute è un bene prezioso. E ciò vale a quaranta come a ottant’anni. Ma ragionando in termini prettamente biologici, il livello di assistenza richiesto da un ottantenne è sicuramente diverso rispetto a quello di un quarantenne.
Ebbene, non di rado – soprattutto a valle di una cattiva gestione finanziaria – le spese mediche possono avere un impatto significativo sul proprio tenore di vita.
Quante volte, accendendo la tv, sentiamo parlare di anziani abbandonati a sé stessi e indigenti?
Badare alla propria situazione finanziaria quando le cose “vanno bene” è garanzia di successo anche per il futuro.
Proprio per questo, ho un invito davvero importante da farti: ti va di parlare insieme della tua gestione finanziaria? Ti va di parlare di pianificazione a lungo termine e di tutti quei bisogni – oggi sommersi – che dovrai necessariamente soddisfare in età avanzata?
Il futuro si costruisce dal presente: non è una frase fatta, è strategia, attenzione e rispetto di sé.
Io sono qui, pronto a rispondere a qualsiasi tua domanda. Non devi fare altro che scrivermi. Ti aspetto!
Nello