Subject: Finanza Consapevole

Un luogo comune da abbattere


Newsletter - Finanza Consapevole


Anno 3 n.29

I giovani possono avere degli obiettivi finanziari personali


Ciao Friend,


Ma se i giovani adulti hanno bisogno di sviluppare abitudini finanziarie sane e se devono praticare la pianificazione finanziaria, che cos’altro potrebbe ancora servire loro?


Quello che serve anche a te.


Quello che serve a tutti.


Un piano finanziario personalizzato che possa portare loro verso il successo e la realizzazione di importanti obiettivi, soprattutto nel lungo termine.


Supponiamo che questo nuovo ciclo di e-mail ti serva per “scolarizzare” una persona giovane a cui tieni particolarmente. Facciamo un piccolo ripasso: abbiamo già detto che la pianificazione finanziaria è il fondamento su cui si basa l’intera costruzione di un certo tipo di futuro.


Aggiungiamo questo: senza una guida chiara e un piano d'azione definito, diventa difficile raggiungere gli obiettivi finanziari desiderati e massimizzare il potenziale dei propri sforzi.


Che cos’altro potresti dire, dunque, a questa persona giovane che stai educando?


Penso, in realtà, a un nuovo approccio.


In quanto adulti, tendiamo a guardare ai giovani come a persone “troppo giovani per poter capire”. Un luogo comune, talvolta, che ci impedisce di guardarli come esseri umani con idee, senso critico e pratico.


Spesso, e penso che tu sarai pronto a confermarlo, questo luogo comune spinge molti genitori a prendere decisioni finanziarie senza nemmeno aver consultato i propri figli.


Dunque, il nuovo approccio a cui penso è questo: c’è bisogno di più comunicazione finanziaria con i propri figli e, di conseguenza, di una maggiore condivisione su tematiche che riguardano il futuro e le scelte.


Anche perché un giovane adulto può avere degli obiettivi finanziari che intende raggiungere, anche se a piccoli passi.


Qualche esempio:

  • Pagarsi autonomamente un Master universitario importante;

  • Finanziare a proprie spese una startup;

  • Risparmiare per un viaggio in giro per il mondo;

  • Un matrimonio, perché no?!

  • L’acquisto di una macchina;

  • L’acquisto di un immobile, perché no?!

  • Eccetera.

Diamo per scontato che alcuni obiettivi siano “tipicamente da adulti”. Ma che cosa vieta a un ragazzo di 25 anni il desiderare l’acquisto di un immobile o di una bella macchina?


Tutto questo è possibile, al netto delle risorse finanziarie che una persona ha a disposizione: è ovvio!


Ma proprio per questo, oltre al confronto con te – che sei sicuramente più esperto rispetto a un ragazzo di 25 anni – un giovane ha bisogno di confrontarsi con un professionista.


Perciò, ti chiedo:

  • Hai mai parlato con un ragazzo giovane del suo avvenire finanziario?

  • Gli hai mai consigliato di farsi seguire da un consulente finanziario?

In attesa delle tue risposte, ti auguro una splendida giornata.


Ci tengo davvero molto a ricevere un tuo feedback. Nel frattempo, inizio a scrivere la prossima e-mail.


A presto.